![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() SOFIA, 28 febbraio 2001 - Cerimonia commemorativa in occasione del ventennale della morte di Dimitar Peshev. Dopo un discorso di Yordan Sokolov, presidente dell'Assemblea Nazionale della Bulgaria, sulla casa di Via Neofit Rilski dove Peshev morì nel 1973 viene collocata una lapide benedetta dal rettore del seminario ortodosso. Sono presenti alla cerimonia Ivan Kurtev, Vice Presidente dell'Assemblea Nazionale della Bulgaria, l'ambasciatore israeliano, rappresentanti delle associazioni Shalom e Zion, parenti e amici.
GERUSALEMME, 1° maggio 2000 - Dimitar Peshev ufficialmente commemorato alla Knesset da Emmanuel Zismal, Michael Confino, Kaludka Kiradzieva e Gabriele Nissim.
![]() BERLINO, 21 marzo 2000 - L'edizione tedesca del libro, "Der Mann, der Hitler stoppte", presentata al Parlamento tedesco (Deutsche Parlamentarische Gesellschaft, Kaisersaal, Ebert-Strasse 30, Berlin-Mitte) da Wolfgang Thierse, Presidente del Parlamento tedesco, Yordan Sokolov, Presidente dell'Assemblea Nazionale di Bulgaria, e Gabriele Nissim. In serata l'autore e il suo traduttore tedesco, Peter Klöss, leggono passi del libro presso la Literaturhaus Berlin (Fasanenstrasse 23, Berlin-Charlottenburg).
[Gabriele Nissim] BUDAPEST, 19 ottobre 1999 - Jewish Studies Public Lecture sulla vicenda di Peshev presso la Central European University. Nador u. 9, ore 18 ANCONA, 31 luglio 1999 - Nell'ambito del Klezmer Musica Festival Moni Ovadia, affiancato da un quintetto vocale polifonico e da musiche della tradizione ebraica ladina eseguite da Liliana Alcalay, presenta la sua riduzione teatrale del libro di Gabriele Nissim "L'uomo che fermò Hitler". Mole Vanvitelliana, ore 21.30, tel. 071 203045 ascolta (325 kB) hi-fi zip (488 kB) SOFIA, 9 giugno 1999 - Presentazione dell'edizione in lingua bulgara del libro "L'uomo che fermò Hitler" presso l'Assemblea Nazionale di Bulgaria. Introduce il presidente dell'Assemblea Nazionale Jordan Sokolov. Intervengono il critico letterario Atanas Svilenov, lo scrittore e testimone degli eventi dell'epoca Josif Perez, l'autore del libro Gabriele Nissim. Partecipano alla cerimonia ministri, ambasciatori, studiosi e storici. Assemblea Nazionale di Bulgaria, Sala Est, ore 14.30 TORINO, 25 maggio 1999 - Ricordo di Dimitar Peshev a conclusione della Marcia per la Pace organizzata dal Sermig di Ernesto Olivero. Arsenale della Pace, piazza Borgodora 61, ore 21 [una lettera al primo ministro bulgaro - in inglese] [una lettera a Roberto Benigni] [una riflessione sulla guerra in Iugoslavia] ROMA, 19 maggio 1999 - Incontro-dibattito su Dimitar Peshev organizzato presso l'Associazione culturale "Le Tartarughe" con il patrocinio della Provincia di Roma. Intervengono Gabriele Nissim, il presidente della Comunità Ebraica di Roma Sandro Di Castro, il giornalista e scrittore Marcello Veneziani, l'onorevole Dario Rivolta, il Presidente dell'Istituto per l'Enciclopedia Italiana Vincenzo Cappelletti ed Enrico Meirov. Sala Borromini, piazza della Chiesa Nuova, ore 18 PADOVA, 12 aprile 1999 - Conversazione fra Gabriele Nissim e Pietro Kuciukian, in dialogo sui loro libri "L'uomo che fermò Hitler" (Mondadori, 1998) e "Dispersi. Viaggio fra le comunità armene nel mondo" (Guerini, 1999), presso l'Associazione di ricerca letteraria Casa di Cristallo. ![]() WASHINGTON, 30 marzo 1999 - Conferenze di Gabriele Nissim sul caso Peshev alle 12.30 presso lo US Holocaust Memorial Museum, 100 Raoul Wallenberg Place, e alle 17.30 presso l'Istituto Italiano di Cultura, 1717 Massachusetts Avenue NW. [per il testo della conferenza, clicca pure qui] STRASBURGO, 17 novembre 1998 - Le figure dei Giusti del nostro secolo Dimitar Peshev e Aristide de Sousa Mendes vengono ricordate in forma speciale dal Parlamento Europeo (Sala Schuman, IPE 1). L'iniziativa è patrocinata da Willy De Clercq, presidente della Commissione giuridica e per i diritti dei cittadini, e dal deputato Ernesto Caccavale. Introduce il Presidente del Parlamento Europeo José Maria Gil-Robles. Intervengono il ministro degli Esteri portoghese Gama; il Vice Presidente dell'Assemblea Nazionale di Bulgaria Ivan Kurtev; il deputato Otto Von Habsburg; Gabriele Nissim; l'ambasciatore di Israele Harry Kney-Tal.
Come ha concluso Nissim, di un premio del genere "Dimitar Peshev sarebbe felice". Se vuoi dire anche tu che cosa ne pensi, scrivi pure a peshev@gariwo.net. SOFIA, 6 novembre 1998 - La figura di Dimitar Peshev viene ricordata ufficialmente dall'Assemblea Nazionale di Bulgaria, con Gabriele Nissim a presentare il suo libro. Intervengono il Presidente dell'Associazione ebrei bulgari emigrati in Israele Yossi Kiosso, i parlamentari italiani Dario Rivolta e Nando Dalla Chiesa, il parlamentare europeo Ernesto Caccavale, il Vice Presidente della Camera Pier Luigi Petrini, il Presidente della Knesset Dan Tichon e il Presidente dell'Assemblea Nazionale Yordan Sokolov.
[file Acrobat (167 kB), fornito da Slav Otto Ivanov, del giornale pubblicato per l'occasione da Cross-Disciplinary Practices Agency] [collage della stampa bulgara] [interventi in bulgaro] ![]() MILANO, 22 ottobre 1998 - "Due grandi Giusti del nostro secolo": le storie di Dimitar Peshev e di Naim Bey, alto funzionario della prefettura di Aleppo, salvatore di armeni, rievocate alla Galleria Mirzakhanian di via Montenapoleone 18. Intervengono lo scrittore Enzo Bettiza, il docente all'Università di Venezia Boghos Levon Zekiyan, e Gabriele Nissim. Viene avanzata la proposta di una conferenza internazionale che commemori chi si sia opposto a qualsiasi forma di genocidio nel nostro secolo. ROMA, 16 ottobre 1998 - La figura di Dimitar Peshev viene ricordata ufficialmente dal Parlamento della Repubblica Italiana, su iniziativa dei deputati Furio Colombo, Nando Dalla Chiesa e Dario Rivolta, alla presenza di Dimitar Lazarov, ambasciatore di Bulgaria, di Yehuda Millo, ambasciatore di Israele, di Amos Luzzatto, presidente delle Comunità ebraiche italiane, e delle nipoti di Dimitar Peshev Kichka Kiradzieva e Kaludka Kiradzieva. Intervengono il Vice Presidente dell'Assemblea Nazionale di Bulgaria Ivan Kurtev e Nir Baruch, amico di Dimitar Peshev. Conclude il Presidente della Camera Luciano Violante.
![]() Della serata parla anche, il giorno successivo, il quotidiano bulgaro "Demokrazija". Per una traduzione inglese dell'articolo, clicca pure qui. |
||||||||||||||||||||
![]() |
Vuoi anche tu organizzare un'iniziativa
per
ricordare Dimitar Peshev e quello che ha fatto? Scrivi
pure
a peshev@gariwo.net.
|
<< torna indietro << pagina iniziale |
this
page in English |
layout by KIWI,
Milano copyright © 1998-2003 Gabriele Nissim |
privacy & cookie |