. | Peshev
continuò normalmente la sua vita aristocratica nell'ambiente altolocato
della classe dirigente finché, una domenica mattina, all'improvviso,
ricevette la visita disperata di un amico che non vedeva da anni: era
un suo vecchio compagno di scuola ebreo proveniente da Kjustendil,
la ridente cittadina al confine con la Macedonia dove Peshev aveva vissuto
fino all'adolescenza. Lo informò che il governo, in accordo coi tedeschi, stava preparando per il giorno dopo la deportazione segreta della minoranza ebraica. I treni erano già stati predisposti nelle stazioni. La notte successiva gli ebrei dovevano essere rastrellati e caricati sui vagoni, che sarebbero partiti la mattina dopo per la Polonia (la destinazione, allora sconosciuta, era Auschwitz). |
Era il 7 marzo del 1943. Tutto era stato deciso in gran segreto per non mettere in allarme la popolazione. Peshev, in effetti, aveva sentito circolare strane voci, ma come tutti, allora, non se n'era preoccupato. Ora, di fronte a un amico che gli chiedeva di aiutarlo, ebbe come un sussulto, un risveglio della coscienza. Si scosse dal suo torpore e agì d'istinto, con l'idea, in un primo momento, non tanto di salvare un popolo, quanto di aiutare i suoi amici di Kjustendil. Si precipitò in parlamento, radunò qualche altro deputato, piombò di sorpresa nell'ufficio del ministro degli interni Gabrovski e dopo uno scontro drammatico lo costrinse a revocare l'ordine della deportazione. Poi telefonò personalmente a tutte le prefetture per verificare che il contrordine fosse stato rispettato. |
Lettera di protesta |
. | Poiché
in questo modo la deportazione era stata solo sospesa, Peshev decise di
lanciare un'offensiva in parlamento. Si era reso conto che in gioco non
c'era soltanto la vita di qualche amico, ma la salvezza dei cinquantamila
ebrei bulgari. Non c'era un minuto da perdere: stese una lettera
di protesta molto dura e raccolse le firme di una quarantina di
deputati per chiedere al governo e al re di non commettere un crimine
così grande, che avrebbe macchiato per sempre l'onore della Bulgaria. Questo gesto di ribellione gli costò molto caro. Perse la carica in parlamento e visse con la spada di Damocle di essere consegnato ai tedeschi, qualora l'esito della guerra si fosse risolto a loro favore. Ma raggiunse l'obiettivo: la sua denuncia ebbe un effetto dirompente, che nessuno si sarebbe aspettato. Il re, sentendosi scoperto, fece marcia indietro: forse si vergognò di quanto stava permettendo e tutto il paese insorse a favore degli ebrei. MORTO
IL RE improvvisamente nell'agosto del 1943, Peshev riscoprì
i valori democratici e si batté per un cambiamento politico del
paese e per il riallineamento della Bulgaria con l'occidente. |
Peshev fu processato con l'accusa di essere antisemita e antisovietico. Nel corso del processo, che viene ricostruito interamente nel libro, l'accusa arrivò a insinuare che avesse salvato gli ebrei in cambio di denaro. Fu categoricamente smentita dagli ebrei giunti appositamente da Kjustendil per difenderlo. La corte era ugualmente intenzionata a condannarlo a morte, come fece con altri venti deputati che avevano firmato la sua lettera di protesta. Ci fu però un piccolo miracolo. Il suo difensore ebreo - che, per inciso, si chiama come mio padre, Joseph Nissim Yasharoff - estrasse il classico coniglio dal cilindro e ricordò alla corte che Peshev nel 1936, quand'era ministro della giustizia, aveva salvato dalla condanna a morte Damian Velchev, il nuovo ministro della guerra, autore del golpe comunista attuato con l'arrivo dell'Armata Rossa. |
![]() |
Peshev
ebbe così solo 15 anni di carcere e dopo un anno fu rilasciato.
Il gulag, subito dopo, gli fu risparmiato solo grazie all'intervento
di un suo vicino di casa, responsabile della cellula comunista del quartiere,
che Peshev aveva salvato a suo tempo dal licenziamento. Dopo la guerra Peshev visse dimenticato da tutti. Gli ebrei, nel '49, lasciarono in massa la Bulgaria per trasferirsi in Israele. Negli anni '60, superate le difficoltà dell'emigrazione, iniziarono a inviare aiuti a chi li aveva salvati: Peshev ricevette stabilmente del denaro, e delle lettere che lo ringraziavano per la sua azione. Gli fu proposto di recarsi in Israele, ma egli rifiutò: voleva prima essere riabilitato nel suo paese. Morì senza avere questa soddisfazione.
|
<< torna indietro << pagina iniziale |
this
page in English |
layout by KIWI,
Milano copyright © 1998-2003 Gabriele Nissim |
privacy & cookie |